Quali materiali sono saldabili con la FSW?
La saldatura per attrito rappresenta un progresso rivoluzionario nel campo delle tecniche di giunzione dei metalli. Questo processo innovativo, sviluppato nel 1995 dal The Welding Institute (TWI) nel Regno Unito, si distingue per la capacità di saldare materiali difficili da assemblare con i metodi tradizionali, offrendo al contempo prestazioni meccaniche eccezionali. Grazie ai suoi numerosi vantaggi, la FSW è oggi diffusa in diversi settori, come quello aerospaziale, automobilistico, ferroviario ed elettronico. È particolarmente apprezzata per unire metalli come alluminio, rame e magnesio, nonché per assemblaggi dissimili, aprendo la strada ad applicazioni innovative e versatili.

Materiali saldabili mediante Friction Stir Welding: applicazioni e vantaggi
L’alluminio è ampiamente utilizzato in molti settori industriali grazie alla sua leggerezza, alla resistenza alla corrosione e alle buone proprietà meccaniche, termiche ed elettriche. Tuttavia, la sua saldabilità può essere complicata dalla formazione di ossidi e dall’elevata conduttività termica.
Perché usare l’FSW per l’alluminio?

L‘FSW è particolarmente adatto per l’alluminio, in quanto riduce i rischi di porosità e cricche associati ai metodi di saldatura per fusione. Il processo FSW produce giunti omogenei con elevata integrità strutturale, riducendo al minimo le distorsioni e le tensioni residue. Di conseguenza, il FSW consente di saldare leghe di alluminio tradizionalmente considerate non saldabili, come le leghe di alluminio ad alta resistenza (serie 2000 e 7000).
Applicazioni nel settore automobilistico, aerospaziale e non solo
Nel settore automobilistico, l’FSW viene utilizzato per assemblare strutture leggere in alluminio come carrozzerie, telai e vassoi per batterie. Nel settore aerospaziale, salda pannelli di fusoliera ed elementi strutturali, contribuendo alla riduzione del peso e al miglioramento delle prestazioni energetiche degli aerei. Inoltre, l’FSW è impiegato nella costruzione di imbarcazioni (pavimenti, piastre fredde) e treni (fiancate, pavimenti, piastre fredde), dove la leggerezza e la resistenza alla corrosione sono criteri essenziali.
Confronto con le tecniche tradizionali
Le tecniche di saldatura tradizionali per l’alluminio, come la saldatura MIG e TIG, devono affrontare problemi come la formazione di ossido e le cricche a caldo. La FSW evita questi problemi mantenendo i materiali al di sotto del loro punto di fusione, garantendo saldature più affidabili e durature senza i difetti comuni dei metodi di fusione.
Il rame è apprezzato per la sua eccellente conducibilità elettrica e termica, nonché per la sua resistenza alla corrosione. Tuttavia, la saldatura tradizionale del rame pone delle sfide a causa della sua elevata conducibilità termica, che richiede un notevole apporto di energia per raggiungere le temperature di fusione.
Vantaggi dell’FSW per il rame

La saldatura per attrito offre una soluzione efficiente per unire il rame senza raggiungere temperature di fusione, evitando così distorsioni termiche e difetti metallurgici comuni ai processi tradizionali. Inoltre, la FSW consente di ottenere saldature di alta qualità con eccellenti proprietà meccaniche, paragonabili o superiori al metallo di base.
Applicazioni specifiche nell’elettronica e nei conduttori elettrici
Le applicazioni della FSW del rame sono numerose e varie. In elettronica, viene utilizzato per produrre componenti elettrici, radiatori e scambiatori di calore. La FSW crea anche connessioni elettriche robuste e affidabili, essenziali per le infrastrutture energetiche e i sistemi di distribuzione elettrica, come le bus bars.
Confronto con le tecniche tradizionali
Le tecniche tradizionali di saldatura del rame, come la saldatura ad arco e la brasatura, comportano temperature elevate che possono causare distorsioni e problemi di qualità nelle saldature. La FSW, invece, opera a temperature inferiori al punto di fusione, riducendo al minimo i rischi di deformazione e producendo giunti omogenei e resistenti.
Il magnesio è noto per la sua leggerezza e le buone proprietà meccaniche, ma la saldatura può essere complessa a causa della sua reattività e del punto di fusione relativamente basso.
Vantaggi della FSW per il magnesio

La saldatura per attrito è particolarmente efficace per il magnesio, in quanto consente di saldare senza fondere il metallo, riducendo i rischi di cricche e imperfezioni. Il processo produce saldature con eccellenti proprietà meccaniche e buona integrità strutturale.
Applicazioni nel settore aerospaziale, automobilistico ed elettronico
Il magnesio saldato mediante FSW è utilizzato in applicazioni in cui la leggerezza è fondamentale, come nel settore aerospaziale per componenti strutturali ed elementi della cabina di pilotaggio. Nell’industria automobilistica, viene utilizzato per produrre parti leggere come supporti motore ed elementi del telaio, contribuendo a migliorare l’efficienza energetica dei veicoli. Il magnesio viene utilizzato anche nelle apparecchiature portatili e nei prodotti elettronici, dove la riduzione del peso rappresenta un vantaggio significativo.
Confronto con le tecniche tradizionali
Le tecniche di saldatura tradizionali per il magnesio, come la saldatura TIG e la saldatura ad arco, possono causare problemi come cricche e porosità. La FSW riduce al minimo questi rischi operando al di sotto del punto di fusione, garantendo giunti più resistenti e con meno difetti.
Assemblaggio dissimile: la soluzione innovativa della saldatura per attrito
Sfide e opportunità dell’assemblaggio dissimile
L’assemblaggio di metalli dissimili presenta sfide uniche a causa delle differenze nelle proprietà fisiche e chimiche, come i coefficienti di espansione termica, i punti di fusione e la formazione di fasi intermetalliche fragili. Queste differenze possono portare a tensioni interne, cricche e degrado accelerato dei giunti.
La saldatura per attrito si distingue come soluzione all’avanguardia per superare queste sfide. Utilizzando un processo di saldatura allo stato solido, la FSW riduce al minimo i problemi di fusione e solidificazione, creando giunzioni forti e durature tra metalli dissimili.
Tecniche e vantaggi della FSW per assemblaggi dissimili
La FSW utilizza un utensile rotante per generare calore per attrito, saldando i metalli senza fonderli. Questa tecnica mescola efficacemente i materiali, creando saldature omogenee con proprietà meccaniche superiori e senza difetti. L’impiego di questa tecnica offre numerosi vantaggi alla vostra produzione.
Applicazioni ed esempi di gruppi dissimili
L’FSW apre nuove possibilità per gli assemblaggi dissimili, consentendo combinazioni di materiali che un tempo erano difficili da saldare. Ecco alcuni esempi concreti di applicazioni.
Alluminio – rame: ideale per scambiatori di calore o sbarre collettrici

L’assemblaggio di alluminio e rame presenta sfide specifiche a causa delle loro diverse proprietà chimiche e fisiche. L’FSW supera queste sfide creando giunzioni forti e durature.
L’utilizzo del FSW per saldare alluminio e rame migliora la conduttività termica. Infatti, la FSW crea una continuità metallurgica tra i due materiali. La capacità dell’FSW di produrre saldature di alta qualità tra alluminio e rame è particolarmente vantaggiosa per i settori che richiedono un’efficiente gestione termica, come l’elettronica (sbarre collettrici) o le infrastrutture energetiche (scambiatori di calore).

Alluminio – Acciaio: perfetto per le applicazioni automobilistiche

L’assemblaggio di alluminio e acciaio combina la leggerezza dell’alluminio con la robustezza dell’acciaio. Tuttavia, le differenze nei punti di fusione e nel comportamento metallurgico rendono difficile questa combinazione con i metodi di saldatura tradizionali.
L’FSW crea giunti resistenti senza fondere, riducendo i problemi di cricche e porosità grazie a saldature robuste che si adattano perfettamente alle strutture automobilistiche. Nell’industria automobilistica, l’utilizzo della FSW per assemblare alluminio e acciaio contribuisce alla riduzione del peso dei veicoli, migliorando l’efficienza energetica e le prestazioni. La FSW può essere utilizzata per assemblare carrozzerie, telai e componenti di sicurezza.

La saldatura per attrito si rivela una tecnologia rivoluzionaria per l’assemblaggio dei metalli, che offre vantaggi significativi rispetto ai metodi tradizionali. Consentendo la saldatura di materiali senza raggiungere il loro punto di fusione, la FSW riduce al minimo le distorsioni termiche e i difetti metallurgici, producendo giunti di alta qualità con proprietà meccaniche superiori.
La Friction Stir Welding si posiziona quindi come tecnologia chiave per il futuro dell’assemblaggio dei metalli, offrendo soluzioni efficaci e innovative per soddisfare le crescenti esigenze delle industrie moderne. Che si tratti di saldare metalli omogenei o dissimili, la FSW promette di trasformare i processi produttivi e di contribuire a significativi progressi in vari campi.
Siete interessati
a provare il FSW?
Scaricate subito il nostro white paper “FSW for dummies” per iniziare a imparare la saldatura per attrito (FSW).
